Servizio di Supporto allo Studio -Livorno

per studenti con disturbi specifici dell'apprendimento o difficoltà scolastiche

Chi siamo_Tutor DSA Livorno

Dott.ssa Sibilla Vanni:

Psicologa iscritta all'Albo degli Psicologi della Toscana n.7219 e perfezionata in valutazione e trattamento dei disturbi specifici dell'apprendimento, deficit d'attenzione-iperattività e autismo presso l'Università degli Studi di Firenze.

Tutor dell'apprendimento per studenti con disturbo specifico dell'apprendimento formata presso il Centro Studi Erickson di Trento e presso l'Associazione Italiana Dislessia.

Master in approccio cognitivo comportamentale ai disturbi dell'età evolutiva. Esperienza pluriennale nel potenziamento del metodo di studio.

Di cosa mi occupo:

  • Sostegno psicologico bambini, adolescenti e famiglie
  • Potenziamento del metodo di studio per studenti con disturbi specifici dell'apprendimento, con difficoltà di attenzione e/o problematiche comportamentali ed emotive
  • Valutazione e trattamento deficit d'attenzione-iperattività e/o problematiche comportamentali
  • Valutazione e trattamento dei disturbi d'ansia in bambini, adolescenti e adulti
  • Supporto alla genitorialità

Dott.ssa Elisa Porzio

Educatrice professionale, laureata con lode presso l'Università degli Studi di Genova e iscritta all'albo per le professioni sanitarie (SNT/2 Classe della riabilitazione).

Ha conseguito un Master sui disturbi specifici di apprendimento, un Master in metodologie didattiche, digitali e nuovi ambienti di apprendimento ed è iscritta all'albo dei professionisti formati da Erickson come Esperta nei processi di apprendimento.

E' Tutor dell'apprendimento per bambini e ragazzi con DSA e ADHD.

Di cosa mi occupo:

  • Potenziamento del metodo di studio applicato alla matematica, geometria e fisica per bambini e ragazzi con disturbo specifico dell'apprendimento
  • Metodo di studio e potenziamento didattico con studenti con disturbi dell'apprendimento, bisogni educativi speciali, deficit di attenzione e iperattività, plusdotazione e sindrome di asperger
  • Attività educativa individuale con minori con ADHD, plusdotazione, asperger e/o problematiche comportamentali

Dott. Simone Romano

Laureato presso l’Università Cattolica del sacro Cuore di Roma con sede a Potenza ed iscritto all’albo dei Logopedisti n. 203 (Ordine dei TSRM e delle PSTRP della provincia di Potenza e di Matera). Durante il percorso di studi, frequenta come tirocinante l'Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza e il Centro Genovese Camillo S.R.L. di Potenza, acquisendo competenze sulla riabilitazione dell'età evolutiva, dell'età adulta e involutiva e imparando tecniche di comunicazione per un corretto counseling per il supporto anche per i familiari dei pazienti. Portato a termine il percorso universitario con una tesi sperimentale su autismo e Covid, lavora presso il Centro Genovese Camillo S.R.L. nell'anno 2021/2022, rafforzando le competenze già precedentemente acquisite negli anni di studi e acquisendone di nuove. A partire dal 2022, trasferitosi nella città di Livorno, lavora come libero professionista ed è in continuo aggiornamento per garantire un'assistenza adeguata e  personalizzata.


Di cosa mi occupo:

  • Disturbi del linguaggio e della comunicazione (DSL, ritardi di linguaggio, alterazioni della pronuncia, balbuzie);
  • Deglutizione atipica, Frenulo linguale alterato, Squilibrio muscolare oro-facciale;
  • Disturbi della voce;
  • Disturbi dell'apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia).

Dott.ssa Maila Cuomo

Psicologa, Iscritta all’Albo degli Psicologi della Toscana nr.9412.

Laureata con lode in Psicologia Clinica della Salute e Neuropsicologia presso l’Università degli Studi di Firenze.

Ha approfondito le conoscenze relative ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento, Bisogni Educativi Speciali e Disturbo da Deficit Attenzione-Iperattività conseguendo il titolo di Tutor DSA, BES e ADHD attraverso corsi di formazione specifici.

Per integrare con sinergia le competenze psicologiche a quelle pedagogiche, ha conseguito il Master Universitario “L’insegnamento delle materie filosofiche e umanistiche negli istituti secondari di II grado: metodologie didattiche”.

Dal punto di vista esperienziale, si è formata nell’età evolutiva collaborando con l’Azienda Ospedaliera Universitaria (A.O.U) Meyer ed occupandosi di progetti e servizi educativi-riabilitativi domiciliari destinati a minori con disabilità e alle loro famiglie.

Attualmente, in ulteriore specializzazione presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC) di Grosseto.


Di cosa mi occupo:

  • Potenziamento del metodo di studio per studenti con disturbi specifici dell'apprendimento, con difficoltà di attenzione e/o problematiche emotive e comportamentali